→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Triennale di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 694

Brano: [...]eguito il diploma in ragioneria abbandonò gli studi e si dedicò a una professione ancora sconosciuta in Italia: la grafica. Nel 1939 sposò Lica Covo e nel 1940 cominciò ad avvicinarsi, insieme alla moglie, sua inseparabile compagna di vita, di lavoro e di lotta, al Partito comunista.

Nei primi anni di guerra la sua attività professionale conobbe importanti realizzazioni di grafica e design per aziende private, per la prima mostra grafica alla Triennale di Milano, per il Palazzo del ghiaccio. Collaborò poi con lo Studio Boggeri e si legò profondamente a tutto il mondo del l'avanguardia culturale antifascista milanese (gli architetti Banfi, Belgiojoso, Peressutti, fìogers, Giolli, Pagano, Albini, De Carlo, i pittori e i grafici Veronesi, Max Huber, Biroili, Treccani, Sassu, Guttuso). Diede un grande contributo a numerose riviste e si legò di profonda amicizia con Totò e Vittoria De Benedetto, Gi

netta ed Elio Vittorini, Genni e GabrieJe Mucchi, coi quali iniziò a occuparsi di stampa antifascista e clandestina.

Nella Resistenza

Nel settembre 19[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 509

Brano: [...]za piegarsi la tortura e finì deportato in Germania. Si spense nel lager di Bergen Belsen in un’imprecisata epoca posteriore al dicembre 1944.

Cagli, Corrado

N. ad Ancona il 23.2.1910, m. a Roma nel 1976; pittore e scultore. Trasferitosi a Roma nel 1932, fu tra i fondatori della “Seconda scuola romana” in polemica sia con il “novecentismo” che con la poetica neoclassica e celebrativa sostenuta dal fascismo. Nel 1936 eseguì affreschi per la Triennale di Milano, nel 1937 opere murali per l’Esposizione mondiale di Parigi e nel 1938 per la Biennale di Venezia. In quello stesso anno, in seguito all’emanazione delle leggi razziali in Italia, emigrò in Francia e poi negli Stati Uniti. Durante la Seconda guerra mondiale, volontario nell’esercito americano, partecipò allo sbarco in Normandia. Entrato con le forze di liberazione nei lager nazisti, ne documentò l’agghiacciante realtà con una serie di disegni per lo più eseguiti a Buchenwald.

Tornato in Italia nel 1948 e stabilitosi definitivamente a Roma, si dedicò a esperienze in bilico fra surrealismo e[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Triennale di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiana <---Basso Friuli <---Bergen Belsen <---Bibliografia <---Biennale di Venezia <---C.L.N. <---Civica di Trieste <---Dante Cornei <---Egisto Cagnoni <---Gianni Mut <---Il padre <---L.R.C. <---La lotta <---La madre <---La nostra lotta <---Non lo so <---Nord-Varese <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paolo Sala <---Partito comunista <---Poetica <---Ragioneria <---Studio Boggeri <---Testimoni di Geova <---Trasferitosi a Roma <---Vittoria De Benedetto <---antifascismo <---antifascista <---astrattismo <---comunista <---fasciste <---imperialista <---italiane <---italiani <---italiano <---liste <---massimalista <---nazifascista <---nazifascisti <---nazisti <---novecentismo <---sindacalista <---socialista <---squadristi <---stalinismo <---stalinisti <---surrealismo <---trotzkista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL